Tutto è e non è niente

Parmenide di Alea

Tutto è e non è niente

Il mio primo articolo, lo voglio dedicare al motto del sito “Tutto è e non è niente”, questo aforisma racchiude il succo del pensiero filosofico di Parmenide che con i suoi pensieri ha dato origine all’ontologia e alla metafisica, che sarà alla base dei filosofi successivi da Socrate a Platone.

Chi era Parmenide

Parmenide nacque a Elea, (circa 515 a.C. – 450 a.C.), una città della Magna Grecia (l’attuale Velia, nel Cilento, in Italia). Di lui si sa poco, ma la sua opera principale, il poema “Sulla Natura”, è giunta fino a noi in frammenti. In questo poema, Parmenide espone la sua visione del mondo, basata sull’idea che l’Essere è l’unica realtà esistente.

Parmenide di Elea
Testa di un’erma scoperta durante uno scavo Velia nel 1966. Il corpo dell’erma era stato scoperto nel 1962, con l’iscrizione “Parmenide figlio di Pire il filosofo naturale”.

“Tutto è e non è niente”

Questa è una sintesi potente del pensiero di Parmenide! La sua filosofia ruota attorno al concetto che “l’essere è e non può non essere”, mentre “il non-essere non è e non può essere”. Secondo Parmenide, tutto ciò che esiste è eterno, immutabile e indivisibile. Non c’è spazio per il cambiamento, il divenire o la molteplicità: ogni cosa che percepiamo come mutevole è solo illusione, frutto della doxa (opinione) e dei sensi ingannevoli.

Questa visione dell’essere contrasta profondamente con la percezione sensibile e il mondo dell’apparenza. Parmenide rifiuta il cambiamento, il divenire e la molteplicità come illusioni create dai sensi. Per lui, la vera conoscenza si raggiunge attraverso la ragione e non attraverso l’esperienza sensoriale. La via della verità, indicata nel suo poema, è quella del pensiero logico che riconosce l’immutabilità dell’essere, mentre la via dell’opinione si basa su mere percezioni che conducono all’errore.

Il pensiero di Parmenide ha avuto un impatto profondo sulla filosofia occidentale. Il suo rigore logico ha posto le basi per le riflessioni di filosofi successivi, come Platone e Aristotele, e ha influenzato il dibattito metafisico per secoli. L’idea che “tutto è” e che il “non essere” non possa essere concepito continua a essere un tema centrale nelle discussioni filosofiche sulla natura della realtà e dell’esistenza.

La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio
La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, nella Stanza della Segnatura, una delle quattro “Stanze Vaticane”, Musei Vaticani, Roma

L’eredità di Parmenide è immensa e continua a influenzare il pensiero filosofico e scientifico moderno. Ecco alcuni aspetti chiave del suo impatto:

  1. Fondamento della metafisica occidentale: La sua visione dell’essere come unico, eterno e immutabile ha posto le basi per la metafisica classica. Le sue idee hanno influenzato filosofi come Platone, che nel dialogo Parmenide approfondisce il rapporto tra l’essere parmenideo e il mondo delle idee.
  2. Contributo alla logica e alla razionalità: Parmenide ha sottolineato l’importanza della ragione (logos) rispetto ai sensi per conoscere la verità. Questo approccio razionale è alla base del metodo filosofico occidentale.
  3. Discussione sul divenire e il cambiamento: La netta opposizione tra l’essere immutabile di Parmenide e il divenire costante di Eraclito ha alimentato secoli di dibattiti filosofici, dando forma alle grandi questioni sul tempo, la realtà e il cambiamento.
  4. Influenza sulle scienze moderne: Il pensiero parmenideo sull’infinito, sull’immutabilità e sull’unità ha ispirato riflessioni in ambiti come la fisica teorica e la cosmologia, dove ci si interroga sulla natura dell’universo e sulle leggi fondamentali che lo regolano.
  5. Impatto culturale e accademico: Le idee di Parmenide vengono studiate ancora oggi nei corsi di filosofia per comprendere le radici del pensiero occidentale e il rapporto tra percezione, conoscenza e realtà.
La-Scuola-di-Atene_Parmenides
“La Scuola di Atene”, Parmenide, dettaglio

In conclusione, Parmenide ha sfidato il modo in cui gli esseri umani comprendono il mondo, proponendo una visione dell’essere come unica realtà autentica. La sua filosofia invita a riflettere sul confine tra ciò che appare e ciò che è realmente, spingendo la mente a superare le illusioni e ad abbracciare una conoscenza più profonda e razionale.

Views: 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

error: Content is protected !!